• HOME
  • BLOG
  • CHI SIAMO
  • OPERATIVITA’
  • I NOSTRI SERVIZI
  • CONTATTI
  • ENGLISH SITE
2Blog
  • 9 Maggio 2018
    Differenza tra EUR.1, ATR e FORM A
  • 2 Marzo 2018
    Perché non conviene rendere la merce ExWorks o franco fabbrica
  • 2 Marzo 2018
    VGM
  • 19 Febbraio 2018
    Come spedire all’estero
  • 19 Febbraio 2018
    Cos’è la bolla doganale?
  • HOME
  • BLOG
  • CHI SIAMO
  • OPERATIVITA’
  • I NOSTRI SERVIZI
  • CONTATTI
  • ENGLISH SITE
1 MIN READ

Tipologie container esistenti

13 Febbraio 2018

Il più diffuso tra i contenitori è il container ISO (acronimo di International Organization forStandardization); si tratta di un parallelepipedo in metallo le cui misure sono state stabilite in sede internazionale nel 1967. A fronte di una larghezza comune di 8 piedi (244 cm) e una altezza comune di 8 piedi e 6 pollici (259 cm), sono diffusi in due lunghezze standard di 20 e di 40 piedi (610 e 1220 cm) [4] .

Ogni container di norma è numerato e registrato con undici caratteri alfanumerici, nella forma: 4 lettere (delle quali le prime 3 corrispondono alla sigla della compagnia proprietaria) e 6 numeri, seguiti da un numero finale di controllo (denominato "check-digit").

Dalla standardizzazione dimensionale e quindi volumetrica dei container è nata la consuetudine di valutare la capacità di carico di una nave porta container in TEU (acronimo di Twenty-foot Equivalent Unit)(Unità equivalente a 20 piedi). Sono anche omogenei gli attacchi, presenti sugli angoli del contenitore, specifici per il fissaggio sui vari mezzi di trasporto. In questo modo, tramite carrelli elevatori, carroponte, Straddle Carrier e gru sono facilmente trasferibili tra una nave (dove possono essere facilmente sovrapposti verticalmente), un vagone o un autocarro.

Le caratteristiche di questi attacchi, unita alla robustezza intrinseca del contenitore, ne consentono l’impilazione l’uno sull’altro, migliorando l’utilizzazione dei moli, delle banchine e dei magazzini.

STANDARD CONTAINERS

20’ box

40’ box

40’ High Cube

               SPECIAL EQUIPMENT

45’ High Cube

20’ Open Top

40’ Open Top

40’ Open Top High Cube

20’ Flat Rack

40’ Flat Rack

20’ Reefer

40’ Reefer

40’ Reefer High Cube

20’ Tank

← PREVIOUS POST
Come calcolare la tariffa di una spedizione via aerea.
NEXT POST →
Cos’è la bolla doganale?

Related News

Other posts that you should not miss.

Come spedire via mare.

8 Febbraio 2018
-
Posted by Riccardo Dufour

Per trasporto internazionale via mare s’intende il trasferimento di merci tra due diverse nazioni eseguito con l’ausilio di una nave. Per quanto …

Read More →
1 MIN READ

Perché non conviene rendere la merce ExWorks o franco fabbrica

2 Marzo 2018
-
Posted by Riccardo Dufour

Si stima che circa l’80% dei contratti di export vengano stipulati con la resa EX WORKS, in quanto nell’ottica del venditore rappresenta …

Read More →
4 MIN READ

Cosa significa FCL

6 Febbraio 2018
-
Posted by Riccardo Dufour

FCL significa FULL CONTAINER LOADED, l’esportatore quindi ha merce sufficiente o semplicemente l’esigenza di riempire un unico container da solo. Non significa …

Read More →
1 MIN READ
2Log | Tipologie container esistenti
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkNo